L’Archivio Gino de Dominicis e la Commissione Scientifica per il rilascio delle autentiche e l’archiviazione delle opere sono stati istituiti su mandato degli eredi di Gino de Dominicis.

 

La Commissione è composta da

Italo Tomassoni

Achille Bonito Oliva

Lia Rumma

Emilio Mazzoli

Giuliano Perezzani

Piero Tomassoni

ed è presieduta da Paola de Dominicis.

 

L’Archivio è l’unico ente pubblicamente riconosciuto e legalmente autorizzato alla gestione dei diritti e del copyright dell’artista ai fini di

– Archiviazione e autentica delle opere

– Autorizzazione alla pubblicazione di immagini delle opere

– Protezione e amministrazione diritti d’autore e diritti di seguito

di concerto con la SIAE e con le corrispondenti entità internazionali (ADAGP, DACS, VG-BILD KUNST,  etc.).

 

 L’Archivio collabora da sempre con musei, istituzioni, collezioni, case d’aste e gallerie. Per informazioni circa l’archiviazione e autenticazione di opere, o per la pubblicazione di immagini e di ogni altro materiale relativo a Gino de Dominicis, si prega di scrivere a info@ginodedominicis.it

Contatto

 

 

STORIA E COLLABORAZIONI

 

 

Italo Tomassoni inizia la raccolta del materiale d’archivio su Gino de Dominicis nel 1974 e fonda formalmente l’istituzione dell’Archivio nel 1998.

Successivamente, gli eredi nominano con atto notarile la Commissione Scientifica dell’Archivio, con mandato per l’autentica delle opere dell’artista.

Nel 1999 Harald Szeeman e Italo Tomassoni curano alla 48ma Biennale di Venezia la prima mostra retrospettiva su Gino de Dominicis dopo la sua scomparsa, con saggio in catalogo.

Nel 2004 la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno acquisisce dagli eredi dell’artista l’opera Calamita Cosmica, recuperata dal Museo Capodimonte di Napoli. Nel 2010 il capolavoro trova collocazione definitiva negli spazi della ex Chiesa SS. Trinità in Annunziata di Foligno, parte del Centro Italiano Arte Contemporanea, co-fondato e diretto da Italo Tomassoni.

Nel 2010 l’Archivio collabora con il Museo MAXXI di Roma per la retrospettiva di Gino de Dominicis tenuta come mostra inaugurale del museo. La mostra è a cura di Achille Bonito Oliva, con secondo saggio in catalogo di Italo Tomassoni.

Nel 2011 Italo Tomassoni pubblica con Skira il Catalogo Ragionato di Gino De Dominicis.

 

PRINCIPALI PROGETTI E COLLABORAZIONI

1999

48ma Biennale di Venezia, sala personale di Gino de Dominicis, a cura di Harald Szeeman e Italo Tomassoni 

 

2000

Modern despite Modernism, MoMA The Museum of Modern Art, New York, a cura di Robert Storr

 

2001

Artisti italiani del XX Secolo, Ministero degli Affari Esteri, Roma

Novecento. Arte e Storia in Italia, Scuderie del Quirinale, Roma, a cura di Maurizio Calvesi

 

2005

Calamita Cosmica, Mole Vanvitelliana, Ancona

 

2006

L’immagine del vuoto, Museo Cantonale d’Arte, Lugano, a cura di Bettina della Casa

XII Biennale Internazionale di Scultura, Carrara, a cura di Bruno Corà

 

2007

Traces du Sacré, Centre Georges Pompidou, Parigi, a cura di Jean de Loisy

D’Ombra, Palazzo delle Papesse, Siena, a cura di Lea Vergine

Calamita Cosmica, Palazzo Reale, Milano

Calamita Cosmica, Château de Versailles, Parigi

 

2008

Calamita Cosmica, MAC’s Grand Hornu, Mons, Belgio

 

2009

Italics, MCA Museum of Contemporary Art, Chicago, e Palazzo Grassi, Venezia, a cura di Francesco Bonami

La Planète des Signes, Plateau, FRAC Ile de France, Parigi, a cura di Guillaume Desanges

 

2010

Gino De Dominicis. L’Immortale, MAXXI, Roma, a cura di Achille Bonito Oliva (testo in catalogo di Italo Tomassoni)

 

2013

Anni ‘70. Arte a Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma, a cura di Daniela Lancioni

 

2017

YTALIA. Energia Pensiero Bellezza, Forte Belvedere, Museo Novecento, sedi varie, Firenze, a cura di Sergio Risaliti (testo in catalogo di Italo Tomassoni)

Enjoy, Chiostro del Bramante, Roma, a cura di Danilo Eccher

Gino de Dominicis, Luxembourg & Dayan, London

 

2019

La Source, Fondation Carmignac, Porquerolles, a cura di Chiara Parisi

The Dark Side, Musja, Roma, a cura di Danilo Eccher

 

2021

Spirit Labor, Garage Museum of Contemporary Art, Mosca, a cura di Andrey Misiano

Corpus Domini, Palazzo Reale, Milano, a cura di Francesca Alfano Miglietti

Gino is watching you, Italian Cultural Institute, New York

Gino de Dominicis, Luxembourg+Co, ADAA, New York

Cosmologia Visiva, nuovo allestimento documentale di Calamita Cosmica, CIAC, Foligno

 

2022

Una storia nell’arte, Accademia di San Luca, Roma, a cura di F. Benzi, A. Colasanti, F. Mattiti, I. Tomassoni

 

 

CONTATTI

06034 Foligno, Province of Perugia, Italy

info@ginodedominicis.it